Descrizione servizio
AttivitĂ di assistenza sistemistica, sostegno di tipo tecnologico ed informatico per la diffusione delle migliori pratiche comuni giĂ collaudate presso altri Enti della PA per
- mantenere attivi i servizi erogati dal sistema informatico dell’Ente richiedente il servizio per consentire l'operatività degli uffici e il corretto funzionamento della rete informatica e dei servizi connessi
- dare supporto all’Ente nel settore ICT, per prendere le decisioni ottimali in rapporto ai costi/benefici per una corretta evoluzione dei servizi informatici, fornendo know-how tecnico per affrontare con competenze adeguate le problematiche di tipo tecnologico e informatico, suggerendo l’utilizzo di pratiche comuni già collaudate presso altri Enti della PA
Global Service BASE - servizi di gestione dei sistemi, manutenzione e supporto specialistico per le infrastrutture hardware e software di base utilizzati dell’Ente
La gestione sistemi include tutte quelle attività , necessarie per prendere in carico, condurre e mantenere sempre aggiornata e funzionante una infrastruttura hardware e software di base utilizzata per l’erogazione di uno o più servizi informatici.
La gestione dei sistemi comprende:
- le installazioni dell’hardware e del software di base, la loro configurazione, personalizzazione ed eventuale distribuzione presso sistemi periferici in relazione ad aggiornamenti di configurazioni esistenti
- la conduzione operativa dei sistemi come accensione e spegnimento, produzione di stampe, start-up dei collegamenti, ecc.; la definizione, la realizzazione, la schedulazione e l’esecuzione delle procedure di gestione dei sistemi e dei collegamenti di rete
- il monitoraggio dei sistemi per la rilevazione e la risoluzione di malfunzionamenti hardware e software; la configurazione e la definizione delle modalitĂ di utilizzo dello storage in termini di regole di allocazione e movimentazione dei dati;
- la gestione delle utenze e dei relativi livelli di autorizzazione
- l’esecuzione di verifiche di disponibilità /efficienza dei sistemi e il miglioramento delle prestazioni dei sistemi
Non sono comprese nella gestione sistemi le attività necessarie per la introduzione di nuove tecnologie e/o sistemi hardware e software che comportino sostanziali cambiamenti di configurazione e/o organizzazione del centro elaborazione dati, è in ogni caso compresa l’attività di presa in carico di nuovi apparati e/o software di base.
Il servizio di GS per tipologia di ambiente/dispositivo comprende:
- client (PC): Servizio IMAC (operazioni di Installazione, Movimentazione, Aggiunta e Cambiamento delle PDL). Supporto Sistemi Operativi Windows e Linux: manutenzione ordinaria, risoluzione problemi, supporto per le funzioni base, aggiornamenti dei sistemi, configurazione periferiche, supporto collegamento alla rete, gestione dei file system, tuning dei sistemi, analisi dei log, connessione al dominio, configurazione stampanti locali e di rete, installazione e configurazione di nuovi client e driver, profilazione utenti locali
- server: supporto per sistemi operativi Windows, Linux, sistemi di virtualizzazione, installazione e configurazione, manutenzione ordinaria, aggiornamento dei sistemi, supporto sistemistico avanzato per sicurezza e tuning dei sistemi, gestione policy di dominio, active directory, samba, gestione e profilazione utenti, gestione server proxy, ottimizzazione dei sistemi, gestione code di stampa, analisi dei log, monitoraggio delle risorse, verifica del sistema di backup presente nell’Ente
- networking e sicurezza: Supporto tecnico reti LAN dell’Ente: installazione, configurazione e gestione apparati; gestione policy firewall; gestione connessioni ad Internet. Monitoraggio delle apparecchiature di rete, siano esse parte del cablaggio o wireless.
- software applicativi: Relativamente ai software applicativi in uso presso gli Enti, è compresa l’erogazione dei servizi di gestione sistemistica di primo livello: installazione postazioni client, installazione aggiornamenti, configurazione e profilazione utenti, interfaccia e filtro tra Ente e Fornitore terzo del software applicativo per attività più complesse
- software di sistema e supporto di software applicativi: Installazione client database, browser, posta elettronica, Adobe Reader, generatori di PDF
- software “specifici” per i Comuni: Supporto esclusivamente di tipo sistemistico per Entratel, ISI Istatel, postazione INA-SAIA-QSAC, AnagAIRE, Gestione Catasto e software GPE pratiche edilizie, Software per adempimenti ufficio personale
- Office Automation: Supporto esclusivamente di tipo sistemistico per le suite Microsoft Office e Open/Libre Office
Global Service AVANZATO - sostegno di tipo tecnologico ed informatico alla direzione dei Sistemi Informativi dell’Ente per lo sviluppo ed integrazione dei sistemi
Nella quasi totalità degli Enti non sono presenti professionalità interne per la gestione dei Sistemi Informativi, per il management dei sistemi, nonché per la pianificazione e lo sviluppo nel medio e lungo termine dei servizi ICT. In questo ambito esempi di attività fornite dal servizio GS sono le seguenti e si svolgeranno mediante incontri presso l’Ente, la redazione di relazioni e report, condivisi con i referenti interni dell’Ente:
- Analisi dello stato del sistema e formulazione di proposte relative al miglioramento e all’evoluzione dello stesso; programmazione e pianificazione del lavoro del Servizio Informatico, definizione prioritĂ e monitoraggio avanzamento delle attivitĂ
- Supporto alla predisposizione piani di investimento informatico e piano esecutivo di gestione relativo al Servizio Informatico
- Supporto alla gestione di attività amministrative con predisposizione di progetti, capitolati tecnici e verbali di valutazione e organizzative del Servizio Informatico e implementazione di progetti di informatizzazione che coinvolgano anche altri soggetti interni o esterni all’Ente, l’amministrazione del sistema e delle politiche di funzionamento, accesso, sicurezza e controllo degli utenti. Coordinamento attività di interventi tecnici o fornitori terzi di prodotti e servizi ICT