Bando "Agire per la cittadinanza digitale"


POR FESR 2014-2020 Asse 2.Agenda digitale
Il Bando ha come come obiettivo la digitalizzazione dei processi amministrativi degli Enti Locali, attraverso lo sviluppo di progettualità integrate per la razionalizzazione dei data center comunali, l'espansione dei servizi digitali destinati ai cittadini  e l'aumento del livello di interoperabilità dei sistemi degli enti locali.

Le azioni previste, attraverso un’unica progettualità integrata, si propongono di mettere i Comuni, soprattutto quelli di piccole e medie dimensioni, nella condizione di gestire in modo sostenibile gli apparati tecnologici e di sviluppare soluzioni applicative necessarie ad affrontare l'evoluzione tecnologica e i vincoli normativi.

Il bando è visualizzabile al presente link ed è approvato dalla DGR 557 del 5 maggio 2020 (pdf)

Come stabilito dalla deliberazione della Giunta regionale n. 226 del 28/02/2017 sono di competenza di AVEPA le attività istruttoria di selezione dei progetti e di erogazione dei contributi a favore dei soggetti beneficiari.

Azioni previste
Azione 2.2.1: Soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione per l'innovazione dei processi interni dei vari ambiti della Pubblica Amministrazione nel quadro del Sistema pubblico di connettività;

Azione 2.2.2: Soluzioni tecnologiche per la realizzazione di servizi di e-Government interoperabili, integrati (joined-up services) e progettati con cittadini e imprese, e soluzioni integrate per le smart cities and communities;

Azione 2.2.3: Interventi per assicurare l'interoperabilità delle banche dati pubbliche.

Più in dettaglio, l'Azione 2.2.1 si propone di consolidare i data center pubblici e creare un Hub regionale, l'Azione 2.2.2 ha come obiettivo lo sviluppo e la diffusione dei servizi digitali di e-Government , e l'Azione 2.2.3 è finalizzata a diffondere l'interoperabilità delle infrastrutture abilitanti presso gli Enti della Pubblica Amministrazione del Veneto. L'integrazione di questi interventi in un'unica progettualità permetterà di perseguire una strategia di crescita intelligente, inclusiva e sostenibile attraverso le tecnologie digitali, a livello sociale, culturale ed economico.

I beneficiari
Il bando prevede la partecipazione in forma aggregata. La Provincia di Padova partecipa al bando come ente capofila del Soggetto  Aggregatore per il Digitale (SAD) di competenza territoriale assieme alla Federazione del Camposampierese ed al Comune di Padova, per un totale di 31 enti locali coinvolti.

Provincia di Padova Federazione dei Comuni del Camposampierese Comune di Padova
Comune di Agna Comune di Arquà Petrarca Comune di Baone
Comune di Borgo Veneto Comune di Borgoricco Comune di Bovolenta
Comune di Campodarsego Comune di Camposampiero Comune di Carmignano di Brenta
Comune di Cinto Euganeo Comune di Curtarolo Comune di Fontaniva
Comune di Legnaro Comune di Loreggia Comune di Lozzo Atestino
Comune di Massanzago Comune di Montagnana Comune di Noventa Padovana
Comune di Piombino Dese Comune di Piove di Sacco Comune di Rubano
Comune di San Giorgio delle Pertiche Comune di San Giorgio in Bosco Comune di Santa Giustina in Colle
Comune di San Martino di Lupari Comune di Teolo Comune di Vigonza
Comune di Villa del Conte Comune di Villanova di Camposampiero  

Finanziamenti previsti per il SAD di Padova
Azione 2.2.1: Euro 994.176,10 
Azione 2.2.2: Euro 709.568,85 
Azione 2.2.3: Euro 142.000,00 
Spese ammesse


Azione 2.2.1

  • Servizi di Progettazione e definizione del Modello di Riferimento
  • Hardware e Software
  • Servizi di cloud computing
  • Servizi professionali per l’installazione, configurazione
  • e avviamento dei nuovi domini di cooperazione
  • Servizi di assistenza specialistica
  • Spese per il personale interno

Azione 2.2.2

  • Servizi professionali per l’attivazione delle piattaforme
  • abilitanti
  • Sviluppo software
  • Servizi di cloud computing
  • Servizi professionali per l’installazione, configurazione
  • e avviamento dei nuovi servizi
  • Spese per il personale interno

Azione 2.2.3

  • Software
  • Servizi professionali per l’installazione, configurazione e avviamento dei nuovi domini di cooperazione e servizi

Informazioni
Per informazioni è possibile rivolgersi al C.S.T. della Provincia di Padova, inviando una mail a porfesr@provincia.padova.it

Documenti e modulistica